
Immaginar di tavole imbandite
Terza edizione al Palazzo Mediceo di Seravezza.
Una mostra sull’allestimento della tavola, tra il mondo dell’arte e il mondo della ristorazione.
Terza edizione al Palazzo Mediceo di Seravezza.
Una mostra sull’allestimento della tavola, tra il mondo dell’arte e il mondo della ristorazione.
Un marchio storico di macchine professionali per caffè espresso che compie 70 anni, la direzione artistica di EyesOpen! e il lavoro unico e originale di 8 fotografi Continua a leggere
Leonardo Fabris titolare della Galleria duepiani ha deciso di inaugurare la nuova stagione di mostre con una personale della fotografa Beatrice Speranza che presenterà nuove opere all’interno del progetto Presenze. La mostra sarà a cura di Benedetta Donato, curatrice che collabora con importanti realtà a livello nazionale. Continua a leggere
Progetto mostra installazione di Emy Petrini e Beatrice Speranza
musica e suoni di Giorgio Angelo Lazzarini Continua a leggere
Con soddisfazione vi segnalo che il progetto Portiere! Portiere! è stato segnalato e pubblicato su Milano Città Aperta, una bella rivista web di fotografia urbana. Continua a leggere
Asta fotografica benefica per i 40 anni di Comunità Nuova: Christie’s, 22 Ottobre 2013
A seguito di un articolo uscito su D Repubblica web sulla mostra Trame Segrete che ho presentato con Emy Petrini all’Art Festival di Bagni di Lucca, sono stata contatta dalla Casa d’Aste Christie’s e invitata a partecipare a un’asta fotografica di beneficenza, organizzata dalla photoeditor Manuela Cigliutti che è stata battuta il 22 ottobre 2013 a Milano…..l’asta è stata un SUCCESSO!! Continua a leggere
In occasione della prima edizione di START LIVORNO lo studio di architettura 70m2 presenta il progetto fotografico di Beatrice Speranza “La casa dei libri”: un racconto in bianco nero che descrivere la magia e la storia di quei luoghi in cui i libri sono da sempre i protagonisti assoluti. Continua a leggere
Dal 5 al 30 giugno 2013 in via Garibaldi 33 ad Arezzo, va in scena Trame Segrete, mostra di Beatrice Speranza ed Emy Petrini a cura di Tiziana Tommei. L’opening, Mercoledì 5 giugno alle h 18, avrà luogo presso Galleria33, per proseguire alla Vineria al 10, in piazza San Giusto. Continua a leggere
sì TUTTO QUI, una serie di incontri aperti al pubblico dove poter leggere, chiacchierare sorseggiando un bel bicchiere di vino….TUTTO QUI, c’è già tutto….manca solo il logo. Continua a leggere
TRA ovvero Teatro Rossi Aperto. I ragazzi del TRA hanno indetto un concorso per la realizzazione di un logo per il teatro…..questa è la mia proposta ispirata alle impressioni avute la prima volta che sono entrata in questa magia di teatro…
e il mio logo E’ STATO SCELTO! http://www.teatrorossiaperto.it/logo-tra/ Continua a leggere
Sono stata contattata da un giovane direttore d’orchestra, Francesco Pasqualetti, per realizzare alcuni scatti fotografici durante le prove e in studio. E’ bello vedere tanta passione, freschezza ed entusiasmo: W i sogni, W l’impegno! Continua a leggere
Oggi una bella sorpresa, mi messaggia il mio caro amico Pietro Renzi ” il Venerdì di Repubblica recensisce Beatrice Speranza e a me mi piace!!!”……sono corsa a comprarlo!
|
di Chicca Gagliardo
«Mi hai fatto venire la voglia di disegnare», mi scrive Beatrice Speranza, una fotografa che mi ha colpito molto per il suo lavoro di ricerca, per la sua sensibilità. Quando ho iniziato il laboratorio speravo proprio in questo: che potesse offrire spunti, stimoli, divenire una rete di sguardi, uno spazio aperto all’immaginazione poetica.
Questa puntata la lascio a Beatrice e ai suoi disegni leggeri leggeri. ” Chicca Gagliardo Continua a leggere
Immagine coordinata dell’evento Suggestioni Napoleoniche progetto Bonesprit coordinato dalla Provincia di Lucca. Continua a leggere
Io per Lui è un video ispirato dalla lettera che la pittrice Isabella Staino scrisse alla soprintendenza di Pisa per allestire una mostra all’interno del Teatro Rossi chiuso da 30anni. Uno spazio magico, unico nel suo genere. Continua a leggere
Sono iniziate le riprese del video per la terza rassegna di Naturazione:
una torre, un proiettore e un muro….
il filo conduttore sarà il rapporto tra il naturale e l’artificiale
Questo lavoro è nato in occasione dell’invito ricevuto a partecipare a questa rassegna video ed è stata l’occasione di collaborare con nuovi artisti da cui è nata una bellissima intesa, emozionale e professionale.
|
“La natura contiene in sé complessità e semplicità. Nel guardare un paesaggio l’occhio viaggia tra i vari elementi che lo compongono, ma se isoliamo questi elementi vediamo come la natura stessa sia una fonte inesauribile di geometrie, di motivi astratti sia nelle forme che nei colori che si ripetono in scale diverse e mutevoli nel tempo. Continua a leggere
Il progetto Santi e Maddalene è stato segnalato dal webmagazine Clic.hè, se volete saperne di più…..ecco l’articolo! http://www.clic-he.it/?p=3454